Biblioteca di Studi giuridici e umanistici BSGU

Il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale usufruisce dei servizi della Biblioteca di Studi giuridici e umanistici.
La BSGU è la biblioteca più grande dell'Ateneo. Tutte le sale si trovano in via Festa del Perdono.
La consultazione dei testi della biblioteca è aperta a tutti mentre il prestito è riservato agli utenti istituzionali, agli utenti delle università convenzionate (Università degli studi Milano Bicocca e Università degli studi dell'Insubria) e agli esterni con malleveria.
Per ogni informazioni relativa al Servizio Bibliotecario d'Ateneo si rimanda al sito dedicato
Contatti
Sala della sezione di Diritto Processuale Civile

Il Dipartimento ha inoltre in gestione una sala di BSGU all'interno della Sezione dislocata di Diritto Processuale Civile.
Servizi al pubblico
- 1 sala di consultazione, con 8 posti di lettura
- servizio riproduzione: xerocopiatura
- 1 computer per l'accesso a Minerva
All’interno della biblioteca è disponibile una macchina fotocopiatrice funzionante con scheda prepagata acquistabile nel distributore automatico presenti presso la Sala Centrale della Biblioteca di Studi Giuridici e Umanistici (BSGU). Costa 5€ e non è ricaricabile.
Le riproduzioni potranno essere effettuate dall'utente nel rispetto delle leggi vigenti in materia di tutela del diritto d'autore (L.633/41 e successive modificazioni, in particolare L. 248 del 18 Agosto2000 e dlgs 9 aprile 2003, n.68); in particolare si precisa che il numero massimo delle pagine da riprodurre è il 15% di ciascun volume o fascicolo.
La fotoriproduzione dei soli documenti della biblioteca è ammessa per uso personale di studio e di ricerca.
La Sala di lettura è dotata di un terminale collegato alla rete a disposizione degli utenti frequentanti la Biblioteca dal quale si accede a Minerva (per catalogo e biblioteca digitale).
Consultazione
La consultazione del materiale bibliografico è aperta a tutti, l’uso della sala di lettura è riservato, in via preferenziale, agli studenti laureandi dei corsi afferenti alla Sezione di diritto processuale.
La Sezione ha attivato solo la consultazione e non il prestito dei libri. È tuttavia attività la formula del "prestito weekend" (dalle ore 12.00 del venerdì alle ore 12.00 del lunedì) per massimo 3 volumi per gli studenti regolarmente iscritti e alle medesime condizioni previste dal Regolamento della Biblioteca centrale di Studi Giuridici e Umanistici. Sono in ogni caso esclusi dal prestito i periodici (catalogati con la segnatura "6 G PER").
Gli utenti possono usufruire liberamente dei volumi posti sugli scaffali della sala lettura (riponendoli al loro posto dopo l'uso). Per usufruire di volumi collocati al di cuori della sala lettura, occorre fare richiesta al personale addetto compilando regolarmente l'apposito modulo e riconsegnando il volume dopo l'uso o comunque al momento della chiusura.
Orari di accesso
Dal lunedì al venerdì: 9.00-12.15 / 13.15-16.15
In caso di necessità di ingresso alla Sezione (per ricevimento dei docenti o altra giustificata ragione) negli orari di chiusura, suonare il campanello posto a destra della porta d'ingresso.