
La Collana "Pubblicazioni del Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale" dell'Università degli Studi di Milano raccoglie monografie e altri risultati inediti di ricerche, individuali e collettive, di studiosi che svolgono attività di studio e ricerca nel Dipartimento.
Essa comprende studi di Diritto costituzionale, di Diritto amministrativo, di Diritto internazionale ed europeo, di Diritto processuale civile, di Diritto comparato, di Storia del diritto, di Politica economica.
La qualità scientifica delle pubblicazioni è assicurata da una procedura di c.d. double blind peer review ad opera di revisori esterni.
La collana è edita da G. Giappicchelli Editore
Tutti i titoli della Collana
Università degli Studi di Milano - Facoltà di Giurisprudenza
Pubblicazioni del Dipartimento di Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale
Studi di diritto pubblico
Per i tipi di Giuffrè
- VITTORIO ITALIA, Libertà e segretezza della corrispondenza e delle comunicazioni. 1963, pp. XXII-348.
- ROBERTO GIANOLIO, Le occupazioni d'urgenza, 1963, pp. VII-226.
- VITTORIO ITALIA, La denominazione nel diritto pubblico, 1966, pp. XVII-209.
- VALERIO ONIDA, Le leggi di spesa nella Costituzione, 1969, pp. IV-892.
- VITTORIO ITALIA, Gli statuti nel diritto pubblico. vol. I, Potestà e norma statutaria, 1974, pp. XXVI-430.
- CARLO EMILIO TRAVERSO, II partito politico nella Costituzione italiana, 1969.
- PIETRO GIUSEPPE GRASSO, Il principio nullum crimen sine lege nella Costituzione italiana, 1972, pp. XII-372
- RICCARDO VIIIATA, L'esecuzione delle decisioni del consiglio di stato, 1971, pp. VIII-636.
- VITTORIO ITALIA, Le disposizioni di principio stabilite dal legislatore, 1970, pp. XVI-366.
- GIANFRANCO MOR, Le sanzioni disciplinari ed il principio nullum crimen sine lege, 1970, ristampa 1974, pp. VIII-224.
- VITTORIO ITALIA, La deroga nel diritto pubblico, 1977, pp. XII-257.
- RICCARDO VIIIATA, Autorizzazioni amministrative e iniziativa economica privata, 1974, pp. VII-212.
- GIANFRANCO MOR, Profili dell'amministrazione regionale, 1974, pp. VIII-244.
- ALDO BARDUSCO, La struttura dei contratti delle pubbliche amministrazioni, 1974, pp. VIII-404.
- GUIDO GRECO, Provvedimenti amministrativi costitutivi di rapporti giuridici tra privati, 1977, pp. IV-406.
- CARLO EMILIO TRAVERSO, La tutela costituzionale della persona umana prima della nascita, 1977, pp. IV-2S2.
- ALDO BARDUSCO, Lo stato regionale italiano, 1980, pp. IV-252.
- RICCARDO VIIIATA, «Disapplicazione» dei provvedimenti amministrativi e processo penale, 1980, pp. IV-176.
- GUIDO GRECO, L'accertamento autonomo del rapporto nel giudizio amministrativo, 1980, pp. IV-256.
- MARIA LUISA MAZZONI HONORATI, Il referendum nella procedura di revisione costituzionale, 1982, pp. VIII-168.
- CARLO EMILIO TRAVERSO, Partito politico e ordinamento costituzionale, 1983, pp. IV-280.
- ERMINIO FERRARI, I servizi sociali, vol. I, 1986, pp. XVI-276.
- ENZO BALBONI - FABRIZIO CYADDABBO - ANTONIO D'ANDREA - GIOVANNI GUIGLIA, La difficile alternanza. II sistema parlamentare italiano alla prova (1985-1987), 1988, pp. XVI-236.
- CARLO ENRICO PALIERO-ALDO TRAVI, La sanzione amministrativa, 1988, pp. XVI-356.
- MARCO SICA, Effettività della tutela giurisdizionale e provvedimenti d'urgenza, 1991, pp. XII-352.
- GIOVANNI BOGNETTI. La cultura giuridica e le facoltà di giurisprudenza a Milano nel secolo ventesimo, 1991, pp. X-198.
- SERENA MANZIN MAESTRELLI, Il partito politico nella giurisprudenza del tribunale costituzionale federale tedesco, 1991, pp. VII-l56.
- MARTA CARTABIA, La tutela dei diritti nel procedimento amministrativo, 1991, pp. VI-138.
- GIOVANNI BOGNETTI, Europa in crisi, 1991, pp. VIII-184.
- MARILISA D'AMICO, Giudizio sulle leggi ed efficacia temporale delle decisioni di incostituzionalità, 1993, pp. XIV-182.
- GIOVANNI BOGNETTI, La costituzione economica italiana. Interpretazione e proposta di riforma, 1993, pp. X-206.
- MARILISA D'AMICO, Donna e aborto nella Germania riunificata, 1994, pp. VIII-286.
- GABRIELLA MANGIONE, La revisione del Grundgesetz in materia di asilo, 1994, pp. X-106.
- GIOVANNI BOGNETTI, Costituzione, televisione e legge antitrust, 1996, pp. Vl-136.
- LUCA ANTONINI, Dovere tributario, interesse fiscale e diritti costituzionali, 1996, pp. XII-446.
- EUGENIO BRUTI LIBERATI, Consenso e funzione nei contratti di diritto pubblico tra amministrazioni e privati, 1996, pp. X-352.
- MAURIZIO CAFAGNO, La tutela risarcitoria degli interessi legittimi. Fini pubblici e reazioni di mercato, 1996, pp. VIII-360.
- MARCO BIGNAMI, Costituzione flessibile, costituzione rigida e controllo di costituzionalità in Italia (1848-1956), 1997, pp. VIII-242.
- GIOVANNI BOGNETTI, Lo stato e i gruppi di interesse negli ordinamenti borghesi, 1998, pp. XII-182.
- MARGHERITA RAMAJOLI, Attività amministrativa e disciplina antitrust, 1998. pp. XII-524.
- Norme di correttezza costituzionale, convenzioni ed indirizzo politico. Atti del Convegno organizzato in ricordo del Prof. Paolo Biscaretti di Ruffia, a cura di Gianfranco Mor, Stefania Ninatti, Quirino Camerlengo e Giulio Enea Vigevani, 1999, pp. VIII-194
- GABRIELLA MANGIONE, Il diritto di asilo nell'ordinamento costituzionale tedesco, 1999, pp. X-62.
- ALESSANDRA CONCARO, Il sindacato di costituzionalità sul decreto-legge, 2000, pp X-198.
- MARIA ELENA GENNUSA, La posizione costituzionale dell'opposizione, 2000, pp. X-316.
- LUCA ANTONINI, II regionalismo differenziato, 2000, pp.XII-418.
- Percorsi e vicende attuali della rappresentanza e della responsabilità politica. Atti del Convegno - Milano, 16-17 marzo 2000, a cura di Nicolò Zanon e Francesca Biondi, introduzione di Gustavo Zagrebelsky, 2001, pp. XVI-302.
- MIRYAM IACOMETTI, I Presidenti di Assemblea parlamentare, 2001, pp. X-518.
- Studi in onore di Umberto Pototschnig, voll. I e Il, 2002, pp. X-1602.
- Le trasformazioni dello stato regionale italiano. In ricordo di Gianfranco Mor, a cura di Vittorio Angiolini, Lorenza Violini, Nicolò Zanon, 2002, pp. X-488.
- QUIRINO CAMERLENGO, I fatti normativi e la certezza del diritto costituzionale, 2002, pp. XIV-444.
- GIUSEPPE MONACO. Pubblico ministero ed obbligatorietà dell'azione penale, 2003, pp. XIV-412.
- WLADIMIRO TROISE MANGONI. L'opposizione ordinaria del terzo nel processo amministrativo, 2004, pp. X-350.
- FRANCESCO GOISIS, Contributo allo studio delle società in mano pubblica come persone giuridiche, 2004, pp. X-396.
- STEFANIA NINATTI, Giudicare la democrazia? Processo politico e ideale democratico nella giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea, 2004, pp. XIV-324.
- L'incerto federalismo. Le competenze statali e regionali nella giurisprudenza costituzionale, a cura di Nicolò Zanon e Alessandra Concaro, 2005, pp. Vl-424.
- Itinerari di sviluppo del regionalismo italiano. Primo Incontro di Studio "Gianfranco Mor" sul diritto regionale, a cura di Lorenza Violini, con la collaborazione di Quirino Camerlengo, 2005, pp. X-590.
- La giustizia costituzionale ed i suoi utenti. Atti del Convegno internazionale in onore del prof. Valerio Onida - Milano, 15 aprile 2005, a cura di Pasquale Pasquino e Barbara Randazzo, 2006, pp. X-192.
- QUIRINO CAMERLENGO, Contributo ad una teoria del diritto costituzionale cosmopolitico, 2007, pp. X-358.
- MARCO CUNIBERTI, Autorità indipendenti e libertà costituzionali, 2007, pp. XVI-590.
- MONICA DELSIGNORE, La compromettibilità in arbitrato nel diritto amministrativo, 2007, pp. XIV-306.
- PAOLO PIZZA, Le società per azioni di diritto singolare tra partecipazioni pubbliche e nuovi modelli organizzativi, 2007, pp. XVI-698.
- SARA VALAGUZZA, La frammentazione della fattispecie nel diritto amministrativo a conformazione europea, 2008, pp. XXXIl-422.
- LUCA BERTONAZZI, II ricorso straordinario al presidente della Repubblica: persistente attualità e problemi irrisolti del principale istituto di amministrazione giustiziale, 2008, pp. X-324.
- BARBARA RANDAZZO, Diversi ed uguali. Le confessioni religiose davanti alla legge, 2008, pp. XX-456.
- Come decidono le Corti Costituzionali (e altre Corti) - How Constitutional Cours make decisions. Atti del Convegno internazionale svoltosi a Milano, il 25-26 maggio 2007, a cura di Pasquale Pasquino e Barbara Randazzo, 2009, pp. VIII-232.
- GIUSEPPE PERICU, Scritti scelti, 2009, pp. Vl-956.
- STEFANO CATALANO, La "presunzione di consonanza". Esecutivo e Consiglio nelle Regioni a statuto ordinario, 2010, pp. VIII-392.
- IRENE PELLIZZONE, Contributo allo studio sul rinvio presidenziale delle leggi, 2011, pp. XVIII-318.
- Verso il decentramento delle politiche di welfare. Incontro di studio "Gianfranco Mor" sul diritto regionale, a cura di Lorenza Violini, 2011, pp. VIII-504.
- MONICA DELSIGNORE, Il contingentamento dell'iniziativa economica privata. II caso non unico delle farmacie aperte al pubblico, 2011, pp. VIII-208.
- SARA VALAGUZZA, Società miste a partecipazione comunale. Ammissibilità e ambiti, 2012, pp. X-214.
- WLADIM'RO TROISE MANGONI, Il potere sanzionatorio della CONSOB. Profili procedimentali e strumentalità rispetto alla funzione regolatoria, 2012, pp. VIII-248.
- FRANCESCA BIONDI, II finanziamento pubblico dei partiti politici. Profili costituzionali, 2012, pp. XIV-232.
- BARBARA RANDAZZO, Giustizia costituzionale sovranazionale. La Corte europea dei diritti dell'uomo, 2012, pp. X-270.
- GIUSEPPE ARCONZO, Contributo allo studio sulla funzione legislativa provvedimentale, 2013, pp. XIV-376.
- LUCA PIETRO VANONI, Laicità e libertà di educazione. II crocifisso nelle aule scolastiche in Italia e in Europa, 2013, pp. VIII-318.
- BENEDETTA VIMERCATI, Consenso informato e incapacità. Gli strumenti di attuazione del diritto costituzionale all'autodeterminazione terapeutica, 2014, pp. X-346.
- ELISA FAGNANI, Tutela dei diritti fondamentali e crisi economica: il caso dell'istruzione. Stato di attuazione, funzioni amministrative e finanziamento del sistema, 2014, pp. XII-412.
- Scritti scelti di Giovanni Bognetti, a cura di Miryam lacometti, 2015, pp. XXXVI-530.
- PAOLO PROVENZANO, I vizi nella forma e nel procedimento amministrativo. Fra diritto interno e diritto dell'Unione europea, con prefazione di Diana-Urania Galetta, 2015, pp. XX-332.
- Il controllo preventivo dei trattati dell'Unione europea. Atti del Convegno tenutosi a Milano il 28 maggio 2014, a cura di Nicolò Zanon, 2015, pp. XII-202.
- STEFANIA LEONE, Contributo allo studio dello scioglimento anticipato nel sistema costituzionale, 2016, pp. X-394.
- ALESSANDRA OSTI, Teoria e prassi dell'access to Justice. Un raffronto tra ordinamento nazionale e ordinamenti esteri, 2016, pp. X-238.
- ANNALISA NEGRELLI. Accesso al mercato e autorizzazioni amministrative nazionali, 2016, pp. XLll-450.
- ANTONIA BARAGGIA. L'autonomia universitaria nel quadro costituzionale italiano ed europeo. Già e non ancora..., 2016, pp. XII-268.
- SARA VALAGUZZA, Il giudicato amministrativo nella teoria del processo, 2016, pp. XIII-348.
- BENEDETTA LIBERALI, Problematiche costituzionali nelle scelte procreative. Riflessioni intorno alla fecondazione medicalmente assistita e all'interruzione volontaria di gravidanza, 2017, pp. XVI-772.
- FILIPPO ROSSI, La costruzione giuridica del licenziamento. Legislazione, dottrina e prassi fra XIX e XX secolo, 2017, pp. X-322.
- Il diritto all'acqua, a cura di Lorenza Violini e Barbara Randazzo, 2017, pp. VI-282.
- FEDERICO GAFFURI, II principio di non contestazione nel processo amministrativo, 2018, pp. XVI-304.
Per i tipi di Giappichelli
- GIADA RAGONE, Eine empirische Wende? La Corte costituzionale e le sfide della complessità tecnico-scientifica, 2020, pp. X-246.
- LORENZA VIOLINI, Una forma di Stato a regionalismo differenziato? Percorsi e argomenti per l'attuazione dell'art. 116, III comma, Cost., 2021, pp. XVIII-286.
- La Costituzione non odia. Conoscere, prevenire e contrastare l'hate speech on line, a cura di Marilisa D'Amico e Cecilia Siccardi, 2021, pp. XXII-234.
- GIULIA FORMICI, La disciplina della data retention tra esigenze securitarie e tutela dei diritti fondamentali. Un'analisi comparata, 2021, pp. XIV-434.
- AA.VV., Cinquant'anni dopo. L'esecuzione delle decisioni del Consiglio di Stato. Scritti di diritto processuale amministrativo dedicati a Riccardo VIIIata, 2021, pp. XIV-274.
- ELISABETTA CRIVELLI, Il contributo dei Protocolli nn. 15 e 16 Cedu al processo di riforma della Corte di Strasburgo, 2021, pp. X-142.
- MARCO ANTONIOLI, Rapporto senza potere e tutela dell'affidamento. Le nuove frontiere della responsabilità civile della P.A., 2022, pp. XVI-208.
- BENEDETTA LIBERALI, Un processo bifronte. Stato e Regioni davanti alla Corte costituzionale, 2022. pp. XXXIl-400.
- Diritto e valutazioni scientifiche, a cura di Benedetta Liberali e Lavinia Del Corona, 2022, pp. XXVI-518.
- LAVINIA DEL CORONA, Libertà della scienza e politica. Riflessioni sulle valutazioni scientifiche nella prospettiva del diritto costituzionale, 2022, pp. XVI-312.
- ANTONIA BARAGGIA, Stati Uniti e Irlanda. La regolamentazione dell'aborto in due esperienze paradigmatiche, Seconda edizione, 2022, pp. X-214.
- FILIPPO ROSSI, Ragionevoli dubbi. Percorsi storici del recesso unilaterale, 2022, pp. XIV-314.
- RAFFAELLA BIANCHI RIVA, Lo scandalo tra alto medioevo e prima età moderna. Itinerari tra dimensione giuridica, politica e sociale, 2022, pp. XII-316.
- ANTONIA BARAGGIA, La condizionalità come strumento di governo negli Stati compositi. Una comparazione tra Stati Uniti d'America, Canada e Unione europea, 2023, pp. X-270.
- One health. Dal paradigma alle implicazioni giuridiche, a cura di Lorenza Violini, 2023, pp. VIII-168.
- SARA V. PARINI (a cura di), Parole pericolose. Conflitto e bilanciamento tra libertà e limiti. Una prospettiva trasversale, 2023, pp. XXVI-214.
- DANIELE CAMONI, Diritto all'istruzione e opinioni dissenzienti in prospettiva comparata, 2023, pp. XII-324.