Il programma Jean Monnet finanzia progetti per l’insegnamento, la ricerca e lo studio di temi connessi all’integrazione europea presso gli istituti di istruzione superiore.
Tra gli obiettivi perseguiti dal programma, vi sono: la promozione dell’eccellenza di insegnamento e ricerca nel contesto degli studi relativi all’Unione europea; il rafforzamento dei rapporti tra il mondo accademico e la società (decisori politici, funzionari pubblici, esponenti della società civile, insegnanti, giornalisti, etc.); la creazione e diffusione di conoscenze che supportino la definizione delle politiche europee e il consolidamento dell’Unione in Europa e nel mondo; la sensibilizzazione di un numero sempre maggiore di persone in merito all’Unione europea e alle relative azioni.
Il finanziamento può essere diretto alla realizzazione di una delle seguenti tre iniziative:
- moduli Jean Monnet;
- cattedre Jean Monnet;
- centri di eccellenza Jean Monnet.
Il programma Jean Monnet è gestito dalla Commissione europea attraverso l’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA).
Per maggiori informazioni, v. il seguente link:
Fostering international protection and the inclusion of people with a migrant background – Eumigrlab
Jean Monnet Chair
Responsabile
The Future of Money and Finance: between Blockchain, Sustainability, and the EU Law – FutMoFin
Jean Monnet Chair
Responsabile
Feeding Future Generations Sustainably: Legal Challenges and Scientific Innovation – FeedInn
Jean Monnet Module
Responsabile