Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Progetto Ita.ca

Progetto Ita.ca

Progetto Ita.ca.

Nasce Ita.ca, la prima raccolta completa delle sentenze italiane in materia di private enforcement del diritto antitrust

Un nuovo strumento online di uso quotidiano per diffondere la conoscenza della disciplina antitrust su scala nazionale ed europea. È  Ita.ca | Italian case-law on private antitrust enforcement, la banca dati, pubblicata sulla Rivista Eurojus, che raccoglie e sistematizza le sentenze relative al private enforcement del diritto antitrust pronunciate dai giudici italiani di merito competenti in materia, dal 2013 ad oggi. Alla realizzazione del progetto Ita.ca ha contribuito in modo decisivo il Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano, anche grazie ad una Convenzione – stipulata con il Tribunale e la Corte d’Appello di Milano – della quale è referente e responsabile scientifico, per l’Università degli Studi di Milano, il Prof. Massimo Condinanzi, ordinario di Diritto dell’Unione europea.

Ita.ca si rivolge a tutti gli operatori del diritto antitrust, nazionali ed europei: avvocati, magistrati, accademici, giuristi d'impresa, nonché a funzionari dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) e della Commissione europea. Offre una maschera di ricerca, anche per argomenti, che consente di orientarsi nell’ambito di un patrimonio giurisprudenziale altrimenti difficilmente accessibile, cruciale per l'economia del Paese e l'attività delle imprese, oltre che per i consumatori ed i cittadini in generale.

Il progetto – come affermato dalla Dott.ssa Marina Tavassi (membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Milano e già Presidente della Corte d’Appello di Milano), che ha contribuito alla sua nascita e ne ha firmato la presentazione – è attualmente senza pari a livello nazionale ed europeo, per aggiornamento, completezza e metodo scientifico di catalogazione. Esso è frutto di una costruttiva sinergia tra il mondo accademico e quello professionale, tra diverse amministrazioni dello Stato, tra il sapere pratico del giudice e l’approccio scientifico dell’accademico.

L’iniziativa è curata, sotto la supervisione scientifica del Prof. Massimo Condinanzi, dal Prof. Jacopo Alberti, associato di Diritto dell’Unione europea presso l’Università di Ferrara, e dal Dott. Filippo Croci, assegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea presso l'Università degli Studi di Milano.

Il contributo del Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale dell'Università degli Studi di Milano è stato cruciale e continuerà ad esserlo per il costante aggiornamento dell'opera, grazie in particolare all'impegno – oltre che del Prof. Condinanzi e dei curatori – della Dott.ssa Camilla Burelli e del Dott. Giacomo Dalla Valentina, entrambi dottorandi di ricerca in Diritto dell'Unione europea.