Che cos’è la Terza Missione?
Per Terza Missione si intende “l’insieme delle attività̀ con le quali le Università̀ entrano in interazione diretta con la società̀, affiancando le funzioni tradizionali di insegnamento (prima missione) e di ricerca (seconda missione)” (ANVUR Rapporto sullo stato del sistema universitario e della ricerca 2013).
La Terza Missione include:
- le attività di valorizzazione economica della ricerca volte a favorire la crescita economica, attraverso la trasformazione della conoscenza prodotta dalla ricerca in conoscenza utile a fini produttivi (gestione della proprietà intellettuale, creazione di imprese, ricerca/consulenza conto terzi, gestione di strutture di intermediazione e di supporto
- iniziative dal valore socio-culturale ed educativo, tese alla produzione di beni pubblici che aumentano il benessere della società e che possono avere contenuto culturale (eventi e beni culturali, gestione di poli museali, scavi archeologici, divulgazione scientifica), sociale (salute pubblica, attività a beneficio della comunità), educativo (formazione continua) o di consapevolezza civile (dibattiti pubblici, expertise scientifica).
Attività di Terza Missione del Dipartimento
Il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale incoraggia e promuove iniziative di Terza Missione per la diffusione e la valorizzazione della conoscenza al fine di contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società, anche attraverso convenzioni con enti pubblici e privati.
Il Dipartimento svolge, attraverso i propri docenti, attività di consulenza per conto terzi, offre numerosi Corsi di Perfezionamento e sviluppa la formazione continua rivolta ai professionisti del mondo giuridico, organizzando e partecipando, attraverso i propri docenti, a corsi ed eventi accreditati dagli ordini professionali. Relativamente alle attività di Public Engagement, il Dipartimento favorisce il trasferimento delle conoscenze giuridiche nel tessuto socio-culturale del territorio, in particolare attraverso la diffusione delle più attuali e controverse problematiche giuridiche presso le scuole in vista dell’implementazione dell’educazione civica degli studenti e la sensibilizzazione della società civile rispetto a tematiche di grande rilievo pubblico e sociale, sì da agevolare un voto il più possibile consapevole oltre che la conoscenza dei singoli rispetto alle problematiche connesse alla tutela dei diritti.